Giovani cittadini consapevoli: FME Education al fianco di scuole e famiglie
Impegnata nel favorire metodologie didattiche innovative, FME Education guarda fin dagli inizi verso l’obiettivo di rendere l’apprendimento più efficace e interattivo, adattandolo alle esigenze del mondo contemporaneo. Alla base di ciò vi è la convinzione che diversificare i metodi didattici faciliti l’acquisizione delle nozioni e favorisca inoltre lo sviluppo cognitivo e sociale.
Sulla base di questo, in ambito scolastico è evidenziata sempre più l’importanza di abbinare materie e attività di tipo classico ad altre più recenti, introducendo fattori come l’esperienza diretta, l’interazione sociale e l’educazione alla cittadinanza, solo per citarne alcuni. Ambiti sicuramente non nuovi ma che acquisiscono una centralità rinnovata nel vivere odierno, con una dimensione trasversale che integra conoscenze, valori e competenze.
La scuola è quindi chiamata oggi a supportare la formazione di giovani cittadini consapevoli, per alimentare atteggiamenti responsabili verso gli altri e verso l’ambiente. Le capacità di ascolto e di osservazione, unite all’interazione umana, acquisiscono così una grande rilevanza: in tal senso, è fondamentale coinvolgere con progetti concreti in cui sperimentare, esprimersi e partecipare.
Una delle metodologie a disposizione è il “learning by doing”, ovvero l’apprendimento attraverso esperienza diretta. Partendo dal presupposto che competenze e conoscenze si acquisiscano più efficacemente con l’interazione, un’attività realizzabile è quella della didattica all’aperto, che unisce l’insegnamento in classe con attività all’esterno: in questo modo vengono stimolate la curiosità e il coinvolgimento, bilanciando anche gli aspetti di benessere psicofisico.
Altro esempio di unione tra contesto scolastico e spazio aperto può essere riscontrato nei progetti “pedibus”, organizzati per scuole elementari e medie inferiori. Tali iniziative di trasporto prevedono il percorso verso scuola (e poi verso casa) andando a piedi, con modalità simili allo scuolabus. Per percorrere il tragitto, gli studenti si aggregano in una comitiva guidata da adulti, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità, la collaborazione tra pari e la consapevolezza dell’ambiente circostante, in un’esperienza tangibile e condivisa.
Questi due esempi mettono al centro gli elementi dell’esperienza diretta e dell’interazione sociale, con lo scopo di favorire la crescita e potenziare le competenze individuali e collettive, promuovendo anche l’inclusione. Valori chiave anche per FME Education, impegnata nel supportare scuole e famiglie per far sì che la partecipazione, lo studio e la consapevolezza si uniscano per un’istruzione sempre più moderna.