FME Education: metodologie e strumenti per la didattica inclusiva
L’approccio di FME Education alla didattica inclusiva: utilizzo di tecnologie assistive e ambienti di apprendimento flessibili per ogni studente.
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Redazione ha già contribuito con 62 voci.
L’approccio di FME Education alla didattica inclusiva: utilizzo di tecnologie assistive e ambienti di apprendimento flessibili per ogni studente.
Vero e proprio cuore pulsante nel processo educativo, i docenti svolgono un ruolo centrale nell’esperienza scolastica. Non più soltanto una figura per la trasmissione di nozioni e conoscenze, bensì anche una guida che può supportare nelle scelte e nei momenti importanti come quelli che riguardano il futuro degli studenti.
Fondamentali per la formazione degli studenti, le metodologie didattiche sono l’insieme delle strategie, delle tecniche e degli strumenti utilizzati dagli insegnanti con gli studenti. Il loro obiettivo è, da un lato, facilitare l’apprendimento degli argomenti di studio, dall’altro quello di promuovere lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale degli alunni, in particolar modo nella fascia più […]
Come innovare in aula è un tema di cui si discute frequentemente al giorno d’oggi. Per alcuni una priorità per affrontare le sfide dell’evoluzione sociale e tecnologica del presente.
La valutazione delle competenze, sia con voti numerici che sotto forma di giudizi, è da sempre un aspetto delicato all’interno del mondo scolastico: un momento tanto atteso quanto temuto per gli studenti e per le rispettive famiglie, da cui possono derivare anche sensazioni di stress e ansia.
L’avanzamento tecnologico avvenuto negli ultimi decenni ha abbracciato diversi aspetti della quotidianità. Dalla facilità di accedere alle informazioni alla comunicazione in tempo reale, dalla nascita di nuovi settori alla creazione di figure professionali ultra specializzate, dall’evoluzione in campo industriale a quello medico: sono solo alcuni degli aspetti che dimostrano l’ampio utilizzo della tecnologia nelle nostre […]
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) offre percorsi e strumenti di supporto alle persone con difficoltà di comunicazione.
Unire l’istruzione e il divertimento per esplorare e sperimentare nuove modalità di apprendimento, mettersi alla prova e coinvolgere maggiormente gli studenti: partono da qui gli approcci pedagogici che vedono nell’aspetto ludico un punto importante per chi apprende.
Si sente spesso parlare di innovare in aula per rispondere alle sfide dell’evoluzione sociale, tecnologica e culturale dell’epoca contemporanea. Nuovi approcci e nuove soluzioni che rappresentano il motore del progresso e della trasformazione in numerosi ambiti della società.
Croce e delizia degli alunni di ogni ordine e grado, i giudizi, soprattutto alle elementari, la valutazione delle competenze e delle conoscenze acquisite rappresenta un aspetto dei processi di apprendimento su cui da sempre si pone grande attenzione, sia da parte degli studenti e delle famiglie, sia da parte degli insegnanti.
FME Education
via Fratelli Bronzetti n. 20
20129 – Milano (MI)
02 300761 (centralino)
info@fmeeducation.it
Il servizio di assistenza è gratuito e disponibile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 nei giorni feriali contattando i numeri:
02 30076303
327 8882745 (assistenza WhatsApp)
oppure scrivendo a: info@fmeeducation.it